top of page

1 anno con Prato Riparte

Primo anniversario di vita del laboratorio politico Prato Riparte col tutto esaurito alla conviviale che si è tenuta martedì sera negli spazi esterni del circolo Borgonuovo a San Paolo. Un’occasione di ritrovo per celebrare un anno di attività, di incontri, di dibattiti e di proposte fatte in un luogo nato nell’area liberale riformista ed europeista cittadina che ha lo scopo di far tornare a discutere i cittadini dei problemi che attanagliano la città e di proporre soluzioni realizzabili per risolverli.


Tutti presenti i partiti sottoscrittori del manifesto di Prato Riparte con, in ordine alfabetico, Azione col segretario Stefano Micheloni, Buona Destra con Alberto Ansiati, Cambiamo Italia al Centro con Gualberto Seri e Simone Spezzano, Energie per l’Italia con Giovanni Bambagioni, Italia Viva con Marco Ruggiero, Partito Liberale Italiano con Davide Mazzoni, Radicali con Matteo Giusti, +Europa con Jonathan Targetti e Ali per fermare il declino.


A inizio conviviale è stato letto il manifesto valoriale che i partiti hanno deciso di sottoscrivere per dare vita a questo laboratorio cittadino e che dovrà essere accettato e sottoscritto da chiunque voglia entrare a farne parte. Un manifesto in cinque punti in cui si parla, al primo di riformismo, garantismo ed europeismo come valori di unità dei liberali, moderati e riformisti; al punto due di merito e competenza per andare oltre le logiche di appartenenza, clientelismo e subalternità che guidano i partiti oggi; al punto tre si parla di pragmatismo per raggiungere gli obiettivi diretti a rendere più semplice, migliore e gratificante la vita dei cittadini; al punto quattro di laicità, sancita dalla Costituzione rifiutando imposizioni dogmatiche; al punto cinque viene rilanciato lo spirito del manifesto di Ventotene degli Stati Uniti d’Europa per garantire stabilità, pace uguaglianza e sviluppo.


Quindi è stato fatto un riepilogo dell’attività svolta a cominciare da quel primo evento organizzato un anno fa con: “L’Italia al tempo di Draghi” al quale intervennero rappresentanti regionali e nazionali dei partiti sottoscrittori del manifesto; poi è stata la volta del professor Carlo Cottarelli che presentò il suo ultimo libro “All’inferno e ritorno. Per la rinascita sociale ed economica”; quindi l’evento per parlare del nuovo progetto “Hub tessile. La città si confronta”; poi è stata la volta dell’incontro con tutte le associazioni di volontariato presenti a Prato per parlare di “Volontariato sociosanitario. Criticità e proposte”; quindi l’incontro con il presidente dell’Aci, sul tema “Verso una nuova mobilità responsabile”; ed infine l’incontro “Giustizia malata: il caso del Tribunale di Prato” con i presidenti delle camere penali e civili di Prato e con l’onorevole Giorgio Silli, al termine del quale è nata la proposta che dovrebbe concretizzarsi proprio in questi giorni di sottoscrivere una diffida nei confronti della dirigente ministeriale che pur ricevendo precise disposizioni per inviare maggior personale al tribunale pratese le disattende sistematicamente da anni.


E dopo l’attività già fatta, l’annuncio per il prossimo evento, quello dell11 luglio prossimo quando al Lato B, la spiaggia sul Bisenzio lungo viale Galilei, si terrà l’incontro per parlare di Multiutility, la mega società di servizi che dovrebbe sorgere a breve. L’incontro servirà per capire se siamo davvero di fronte a una nuova società che semplificherà la vita dei cittadini.


Tanta carne al fuoco dunque per il laboratorio politico Prato Riparte che invita tutti all’evento dell’11 luglio e a seguire la pagina Facebook Prato Riparte e il sito www.pratoriparte.it per scoprire i nuovi eventi a cui partecipare e magari utilizzare per sottoscrivere il manifesto. Cosa che a brevissimo farà l’associazione Terra Libera.


2 visualizzazioni
Post: Blog2_Post
bottom of page